Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZONAL, Wrecked

ZONAL, Wrecked

Queste sono recensioni già pronte prima di sentire il disco, se lo confesso subito forse mi perdonerete.

Sono stato fortunato nella vita, ho intervistato sia Broadrick, sia Martin. Ho beccato da pochissimo dal vivo Moor Mother, presente su metà delle tracce di questo Wrecked. Difficile immaginare un flop di questi tre talenti insieme, infatti le cose vanno molto bene: dub denso come un buco nero o in alternativa più spettrale di “Natassja in Eternal Sleep” dei Darkthrone, in sintesi il distillato della ricerca sul suono di due veterani. Non sono sicuro sia corretto scrivere che siamo di fronte alla prosecuzione di Techno Animal, ma non credo di sbagliare se affermo che questa è una delle possibili mutazioni di quel progetto nato troppo presto per vendere tanto quanto poi ha influenzato la musica ad esso successiva. Aggiungo che il disco di Martin con Carlson (Concrete Desert) può dare un’idea parziale di dove ci troviamo. Circondata da tanta bravura, Moor Mother giganteggia con la sua voce così particolare e carismatica, in alcuni casi anche piacevolmente giocosa e beffarda (truth hits hard a like a two ton elephant dick on ya head). Ho davvero poco da aggiungere: abbiamo un distillato di pesantezza (non metal) e lentezza (non doom) messo al servizio della voce della protesta. Spero di sentirli in qualche manifestazione.