Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZIZ, Ever

ZIZ

Il quartetto lombardo-piemontese dal nome palindromo ci presenta questo ep di assaggio, che è certamente preludio a un vero e proprio full-length. Intanto, e premettendo che i ragazzi hanno trascorsi in numerose band attive al confine delle due regioni, va registrato che la musica che ci propongono si inserisce in parte nel filone psych e oscuro tanto in voga nell’ultimo periodo. Non sembrano però esserci particolari voli pindarici (al contrario di quello che si potrebbe immaginare leggendo la cartella stampa), nel senso che a livello estetico, e fatte salve alcune evidenti peculiarità (la copertina per esempio è notevole…), non ci si discosta poi tanto da una rilettura piuttosto regolare di canoni dilatati e in odor di rancida psichedelia, rasenti quasi lo stoner in numerosi passaggi, o di talune reminiscenze Seventies (“Jericho Lies”). Rischiamo però di allontanarci dal principale obiettivo dei musicisti, che è quello di esprimere idee vicine alla cosmologia ed alla natura usando gli strumenti classici del caso, non disdegnando neanche massicce dosi di elettronica e mood robotico (la complessa struttura di “Tardigrad”), mentre è ancora più flippata la traccia di chiusura che ha un titolo che è più di un programma (indovinare la citazione è d’obbligo, su!).

A conti fatti ci aspettiamo comunque qualcosa in più da loro, ma le premesse per far meglio non mancano.