Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZAIBATSU, Zero

ZAIBATSU, Zero

Zero, debutto degli Zaibatsu, è un concentrato di suoni mutanti che affondano le proprie radici nello stoner e nel noise-rock, su cui si innesta una robusta deriva prog intesa come metodologia free, quasi i tre jammassero intorno a un tema da cui partire per lasciar andare in piena libertà la propria fantasia. Il risultato prende la forma di dieci composizioni lontane da canoni e standard: evidenti sono le strizzate d’occhio al math e a un alt-rock dal forte sapore anni Novanta, e ci sono persino discrete intrusioni post-metal, il tutto alla luce di un concept intrigante. Se nomi come i Q.O.T.S.A.  restano un’evidente influenza e si lasciano intravedere tra le pieghe della scrittura, è altrettanto vero che il trio riesce ad attenuare il loro peso grazie a un approccio non didascalico e a tanti colpi di scena, tra cambi di direzione e tendenza a fare a meno di pericolose limitazioni di genere o stile. Non è facile inquadrare Zero e fornirne una descrizione esatta senza tralasciare qualche sua sfumatura o riprodurne l’andamento al contempo potente e sinuoso: di certo non si tratta di un disco estremo nel senso comune, perché le vocals donano sempre un appeal gradevole ai brani e impediscono di spingersi su lidi cervellotici o auto-referenziali, eppure non si può nemmeno parlare di classiche canzoni strofa/ritornello o di un lavoro diretto. Piuttosto, appare interessante osservare come si cerchi costantemente il giusto punto di equilibrio tra queste opposte pulsioni, a creare un effetto straniante che non fatica a stuzzicare l’ascoltatore.

Non un album da ascolto distratto, né a presa rapida, ma se i riferimenti indicati rientrano nel vostro radar, il consiglio è quello di dargli un’occasione, non fosse altro che per il coraggio e la voglia di mettersi in gioco dimostrate dalla band.