Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZABRISKY, Fortune Is Always Hiding

Fortune Is Always Hiding

Zabrisky: come il film di Antonioni (o il ciclista?) ma con la y finale. La band di Mestre, giunta alla sua terza prova senza far troppo rumore, ha le idee chiare, chiarissime, circa i modelli da seguire, e tiene stretto il timone in direzione del brit-pop: gli arrangiamenti ricordano i The LA’s (o i The Jam di “That’s Entertainment”) e una canzone come “Stone Inside”, a livello melodico, risente senz’altro degli Stone Roses. Non ci si trattiene, inoltre, dal rievocare i sixties e dal citare coloro da cui tutto ciò ebbe inizio (il quartetto di Liverpool). Nulla di inedito, insomma, ma il lavoro è robusto: comincia con “Summer Is Always Grey”, canzone caratterizzata da un crescendo simil-arcadefire, e scivola via, liscio liscio, per tutte le dieci tracce che lo costituiscono, sino al finale, “Good Company”, dove la compagine pop si tinge un po’ di psichedelia. I pezzi sono sapientemente “ottimizzati” per durare tre minuti scarsi: una bella trovata che fa sì che ciascun brano esprima appieno i suoi pregi e che la generale beatlesiana cantabilità, enfatizzata dai cori, non divenga stucchevole. Anche se parliamo di un disco piuttosto omogeneo, non mancano comunque alcuni diversivi: “Better Times” e “Careless Lovers” rivelano infatti una certa apertura verso i cliché del country americano.

«Carini, però li ascolto cinque o sei volte e stop», è questo che ci viene da pensare in un primo momento. Tuttavia, specie se il genere piace, ci si ritrova a sentirli e risentirli senza che vengano a noia. Fortune Is Always Hiding non è indubbiamente un capolavoro assoluto, beninteso, ma una gradevolissima compagnia, questo sì.

Tracklist

01. Summer Is Always Grey
02. Stone Inside
03. I Can’t Leave
04. Better Times
05. Calling Home
06. Have Yuo Even Seen Your Face
07. Careless Lovers
08. Getting Better So Far
09. Real Time
10. Good Company