Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

YOB + PALLBEARER + ZODIAC + KRÖWNN, 27/9/2014

YOB

Milano, Lo-Fi.

“L’estate sta finendo” recita il titolo dell’evento curato da Hard Staff e Solomacello, e non poteva essere più rappresentativo di un inizio stagione umido e viscoso. Il Lo-Fi, inserito nella zona industriale di Milano, cristallizza la pressione atmosferica e s’inchina all’autunno freddo e grigio che ci attende.

Iniziano, abbastanza in orario, i nostrani Kröwnn, gruppo attivo da un paio d’anni, autore di due album intrepidi, che hanno aiutato a fissare i temi chiave dell’immaginario fantasy – ma comunque tenebroso – della band. Dal vivo rendono in modo cupo e distorto il proprio lavoro, così da farlo attraversare da una nebbia che poi avvolge chi ascolta e lo trascina negli ambienti surreali rappresentati nella copertina di Hyborian Age. Visto il timbro old-school, i Kröwnn dialogano benissimo con il resto delle band, in particolare coi Pallbearer. Tengono vivo il palco e caricano la folla, in particolare la bassista, che suona molto vicino al suo pubblico.

Purtroppo l’atmosfera fantastica e pesante creata dai Kröwnn non troverà evoluzione nel concerto degli Zodiac, band che di recente è passata pure dal Roadburn. Il blues semi-tradizionale di impronta Delta che si vuole ricordare risulta in questo caso noioso e fuori contesto. Chi è qui in attesa di bassi pesanti e chitarre dolorose si perde nel melenso degli Zodiac (anche loro sono consapevoli di non essere nel luogo ideale e sul palco lo ammettono). Il suono scarno abbassa i toni della serata e, una volta terminato il live, si ripensa a quanto appena sentito come a un vecchio blues rock che magari avrebbe reso di più in condizioni diverse.

Ci pensano i Pallbearer a far tornare il fuoco in sala. Come succede sui loro dischi, incendiano l’aria circostante, e la voce, come una lama che taglia della carne fresca, sventra i bassi privandoli del panico che li renderebbe una band sludge, ma con quest’ultimo genere i Pallbearer vogliono avere relativamente a che fare. Infatti la loro ricerca si basa intorno a un suono ormai vintage, che sembrava dimenticato negli scorsi anni ma che, lentamente sta fuoriuscendo sempre più. Un doom classico, disteso ma che non dimentica le radici oscure, con un cantato chiaro e squillante. Il loro set potrebbe benissimo chiudere la serata in modo soddisfacente, ma – ancora meglio – riesce ad agitare la location per gli Yob, i protagonisti ufficiali.

Intorno a mezzanotte, il Lo-Fi è pronto per dare il massimo di sé. I presenti sono ben immersi e bloccati nel fango, l’attesa dura poco e fin dal primo passo mosso sul palco gli Yob tirano fuori i denti e fanno intuire a cosa si sta andando incontro. Bastano poche, lunghe note per capire che l’impianto del locale riuscirà a rigurgitare terra bagnata densa e amara, facendoci sentire tutto il suo attrito. La parte arida verrà trasmessa dagli assoli di chitarra che si intersecano nei pezzi da 25 minuti tipici del gruppo dell’Oregon. Fra il pubblico non scatta nessun particolare headbanging, tutti preferiscono appoggiarsi sull’aria spostata dal fracasso della batteria. Il locale vibra, anche andare in bagno diventa problematico, in quanto la tavoletta non rimane ferma. Il pesantissimo minimalismo del basso risucchia l’eterno live (quasi due ore) in una lenta spirale autodistruttiva. Alla fine di ogni pezzo Mike Scheidt esalta gli spettatori con urla primitive fino al momento del bis, senza cerimonie e senza abbandonare il palco, con l’unica intenzione di far esplodere qualche cranio.

Grazie ad Eugenio Crippa per le foto.