Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

XXENA & DBPIT, White Stories Of Black Whales

XXENA & DBPIT, White Stories Of Black Whales

Ci sono unioni di cui faremmo volentieri a meno e altre segnate dal destino, che brillano per coesione e genio artistico. Una di esse è quella fra Xxena (Arianna Degni) e D.B.P.I.T. (Der Bekannte Post Industrielle Trompeter), entrambi dell’area romana e affermati interpreti della scena noise-industrial e dark ambient italiana.

La stupenda parentesi solitaria di Ápolis (2012) mi permise di conoscere Xxena sotto altri aspetti, ad esempio in qualità di videomaker e disegnatrice, come succede anche questa volta, dato che ha curato il concept layout in formato A4 del disco, mentre il sonoro è firmato da Flavio ‘Der Bekannte’. Bianche storie di balene nere: c’è da chiedersi se “Moby Dick” di Melville sia stato fonte d’ispirazione, comunque di certo questo lavoro nasce da una visita a zone dove questi enormi animali vagano liberi e possono essere ammirati in tutta la loro naturale bellezza. Racconti, insomma, su balene che si abbracciano e danzano spensierate nell’oceano, maestosità perdute e su di un’interminabile fuga per scampare a una baleniera dalle sembianze del Nautilus. Quattro differenti episodi legati da un unico tema comune, la danze rituali amorose, le voci e i canti di gioia, interrotti da battiti metallici, arpioni insanguinati, fitte reti metalliche e drone inquietanti e brutali che, penetrando all’interno della spessa epidermide del mammifero acquatico, lo feriscono a morte, facendolo sprofondare nell’abisso blu profondo (“Fly Away”). È un disco, quindi, che assembla stati d’animo di leggerezza e ingenuità, alternati a momenti tragici e malinconici (“Dance In The Deep Blue”). Le leggiadre interferenze o rimandi ai suoni emessi dai cetacei sembrano così originali (poi magari sono veri field-recordings e faccio una figuraccia) che, per curiosità, ho ripreso un disco della biologa e ricercatrice tedesca Heike Vester dal titolo Marine Mammals And Fish Of Lofoten And Vesterålen, quindi tanto di cappello a D.B.P.I.T.

Probabilmente non riuscirò mai a vedere una balena e sentire i suoi lamenti, ma White Stories Of Black Whales per lo meno accorcia le distanze. Più che altro mi son chiesto: perché è presente un foglio completamente bianco all’interno di questa sorta di audiolibro? Risposta: mi sa che il duo vuole che siamo noi a scrivere una storia, scritta o sotto forma di disegno, questa è la mia.