Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

XIN, To Shock The Sky And Shake The Earth

Insomma, Subtext è una scuola. Porter, Jebanasam e i padroni di casa Emptyset si assomigliano e cercano altri come loro, penso a Fis oppure a Joshua Sabin e adesso a Xin: non dice chi è, non dà un sua foto, ma riferisce che abita a Berlino e che ha deciso di mettere in circolo quest’ep d’esordio solo attraverso piattaforme digitali indipendenti, senza stampare tra l’altro alcunché.

Soprattutto se uno ha presente l’ultimo Jebanasam, capisce cosa intendo quando parlo di un sound sul punto di rompersi e di spaccare le casse, che sembra rappresentare un paesaggio gigantesco, frastagliato e caotico: questa è anche la miglior descrizione di To Shock The Sky And Shake The Earth. In questi primi venti minuti, però, Xin cerca subito di sviluppare un proprio discorso: quando la fisicità dei suoi pezzi si fa insostenibile, passa da tensione a rilascio trovando un via di fuga ritmica (sia lineare, sia spezzata come la jungle), pur essendo tutto tranne che ballabile e decisamente più “da ascolto”, per quanto impegnativo. Non dimentichiamo che molti dei nomi fatti all’inizio sono quelli di persone che hanno mosso i primi passi all’interno della cultura del sound system e nei club (qualcuno infatti parla di “post-club”), non – di sicuro non solo – nelle gallerie d’arte, ma nel caso di questo disco sarebbe ingeneroso parlare di regresso o di ritorno a casa, perché i pezzi sono troppo destrutturati. Semplicemente, una volta che altri hanno più o meno scritto sulla lavagna questa formula molto essenziale, con la quale cercare un impatto estremo sul corpo dell’ascoltatore (far ballare significa di sicuro avere un impatto sul corpo, ma non così estremo), è naturale che chi arriva un po’ dopo sperimenti tutte le possibili combinazioni: sì, anche gli Emptyset continuano a essere ritmici, ma Xin non li imita di certo. Vedremo dove arriverà. Per ora – fossi in voi – cinque o sei euro per scaricarmi quest’ep glieli darei a cuor leggero.