Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

XENNAN, Pass Away

Xennan è il friulano Alex Ortiga, che si muove anche dietro le quinte di Stay, etichetta-network di musicisti con la quale pubblica il suo esordio Pass Away, ispirato –racconta lui – da un periodo in cui ha dovuto affrontare perdite e cambiamenti: lo si capisce dalla copertina, dai toni malinconici di “My Ghost Is Sand I”, dalla cupezza scabra di “Car Crash Dreams”, “Hollow Flax”,  “Existence Is Perpetual Motion” e “Holy Tooth: Their Deeds Will Follow”, coi loro affanni, i loro respiri spezzati e quelle percussioni ieratiche e asciutte. La prima cosa di cui ci si accorge è come Alex campioni voci, oggetti reali et similia, reinventandoli anche in chiave ritmica e orchestrandoli con grande bravura. Curioso, tra l’altro, come nel 2016 in tanti, insieme a lui, abbiano frantumato e riutilizzato il suono della voce umana per creare atmosfere disturbanti o irreali (Kara-Lis Coverdale, David Sutton, Tim Hecker…). Per il resto, se è abbastanza semplice spiegare che tipo di sentimenti si possono provare o percepire durante l’ascolto di Pass Away, più impegnativo diventa descrivere il sound: credo che sicuramente Alex abbia fatto proprio Quarter Turns Over A Living Line dei Raime, con le sue basse frequenze, i suoi tempi dilatati e la sua severa essenzialità, ma dovrebbe esser già chiaro come questo sia parte di un processo più di lungo periodo che altro non è che la formazione di una personalità autonoma, prova ne sia – oltre al già citato lavoro sui campionamenti – il battito di “My Ghost Is Sand I” e la sua componente “gaze”. Non mi resta che sperare di risentirlo: la stoffa c’è tutta.