Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WUORNOSAILEEN BANDE, Angst Vor Der Angst

WUORNOSAILEEN BANDE, Angst Vor Der Angst

Era autunno/inverno 2005 – arrivo sempre in ritardo – quando cominciai ad origliare nei negozi strambi di musica, per le strade delle periferie e nei locali underground torinesi il moniker Wuornos Aileen, che poi è il nome del primo serial killer americano donna. Il progetto dell’astigiano Max ‘Bateman’ Basili nasce nel lontano 1996, non troppo prolifico a dire il vero, se pensiamo alle uscite a volte perfino mensili di alcuni artisti harsh-noise.

Sì, ma l’aggiunta di quel “bande” che significa? Nulla o quasi, dato che lo scheletro è sempre il medesimo, ma come i serpenti la creatura ha solo cambiato pelle da qualche anno, coinvolgendo Tiziana Vallero (testi, voce e synth), Devis Granziera (storico performer di Teatro Satanico, voce ne “Il nemico”), Lorenzo Abattoir (leggasi Psicopompo) e ‘Lady Ghost’ Laura Agerli (The Ghost Effect, Jormungand e molti altri; trattasi in questo caso di un ritorno).

L’esordio Pangs Of Death (1996), ispirato dai maestri nostrani del passato, usciva dai confini noise-industrial proponendosi come rumore ricercato, lucido nel suo essere così ciclico, robotico e futuristico negli inserti vocali; tutte caratteristiche che nel corso degli anni si sono sempre più raffinate, fino a giungere alla forma attuale (quasi) poetica, includendo spoken estratti da poesie dello scrittore Andrea Leonessa, ma sporcandoli con spettri death-industrial (“World War III”), bunker antiatomici, catacombe e trame gotiche (“Salauds De Pauvres”). La superlativa “Nothing”, poi, è il nuovo terrore sonico, paura seriale 3.0 inoculata nell’iride da siringhe indolori ma non più sterili, power-electronics trasmessa per via endovenosa sotto forma di lisergici codici a barre, insomma: ruvida e minimale come Anorexia di Herz Jühning e sinteticamente corrosiva quanto Orbaug dei Milligram Retreat.

Più ascolto il disco e più l’alienazione, la persistente oscurità e il forte disagio hanno similitudini e rimandi all’album Testament (1994) di Agonije, nonostante i due lavori siano diametralmente opposti come concetto sonoro. Ricordo che Angst Vor Der Angst esce per la Murderabilia del deviato Moana Noise, in cdr e in edizione limitata a solo cento copie.

Tracklist

01. Sul Manifestarsi Nel Disordine
02. Salauds De Pauvres
03. World War III As A Conceptual Act
04. Nothing
05. La Caduta Di Un Idea Di Stato
06. A Funeral In My Brain
07. Il Nemico
08. Les Malades De L’abondance
09. Voi
10. Titicut Follies
11. Il Potere Ha Bisogno Di Schiavi
12. Captivity Is Consciousness