Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WRECK AND REFERENCE, No Youth

Youth

Arriviamo anche noi, colpevolmente in ritardo, a parlare di una delle sorprese dell’anno in ambito underground. L’esordio dei Wreck And Reference risale al 2011 con il modesto Black Cassette, un album caratterizzato da toni lo-fi e suoni metallici di stampo black/doom. Si trattava di un buon lavoro, forse ancora troppo grezzo, ma abbastanza interessante da incuriosire la Flenser Recordings, etichetta dotata di un gran fiuto per quanto riguarda progetti di questo tipo (hanno lanciato i Bosse-de-Nage, ad esempio). Con Youth il duo californiano vuole raggiungere una forma più sperimentale e ambiziosa, quindi abbandona la chitarra e si concentra solamente su batteria e synth.

Youth è un disco sinistro, oscuro, non regala il minimo indizio su cosa si va ad ascoltare. Sappiamo solo di essere immersi in un liquido nero che aderisce al corpo e non se ne va nemmeno ad ascolto concluso. I Wreck And Reference costruiscono con precisione un’atmosfera rumorosa e dilatata, compensando la mancanza delle chitarre con un uso eccezionale del comparto effettistico. E il risultato è decisamente gustoso. Certi brani vengono costruiti sull’incostante flusso di synth, vibrazioni e feedback (“Cannot”), ad altri basta qualche percussione e una base di rumori distorti (“Spectrum”), altri ancora sconfinano nel black metal senza aver nemmeno bisogno di un riff tagliente (“Nausea”). Troviamo sia clean vocals che scream, la voce dei Wreck And Reference non conosce mai un’identità fissa e viene spesso utilizzata in modo discorsivo, ma comunque sempre filtrata. Alcune cose sono fuori fuoco, come “Winter” con quell’effetto un po’ grossolano e la voce pitchata, ma nel complesso Youth si dimostra un album sorprendente e dotato di un songwriting davvero originale. Il gruppo riesce a plasmare un disco istintivo, intenso, viscerale, nella cui formula convergono tanti elementi che sono stati sintetizzati e processati in una maniera estremamente personale. Non si farà dimenticare facilmente.