Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WINDFAERER, Solar

Windfaerer
Terribile l’incuria con la quale è stata fatta la copertina dei Windfaerer, basta solo vedere il carattere usato per scrivere il titolo. Il gruppo è del New Jersey, ma alcuni cognomi spagnoli lasciano capire perché ci siano riferimenti a leggende nate nella penisola iberica (“A Moura Encantada”).

I Windfaerer suonano il cosiddetto epic black metal, cercando anzitutto di includere – come accade spesso in questi casi – influenze folk, quindi via con parti di chitarra acustica come insegnano gli Ulver degli inizi e oltretutto presenza fissa di un violinista in formazione. Ovviamente, il fatto che siano del New Jersey influenza l’ascolto e fa cercare legami con la nuova ondata americana, e qualcosa forse gli ascoltatori più maniacali troveranno. Solar è onesto, sincero, ha e regala grande energia. I frangenti folk sono molto poetici, dosati con attenzione e quasi paura di strafare, oltre che malinconici il giusto. È corretto però anche ricordare che qui non ci sono autentiche novità, bensì solo la ricerca del celeberrimo feeling. Non credo che potranno richiamare l’attenzione di un pubblico più vario (e più ampio) del solito, come accaduto a Krallice e Liturgy, perché la loro proposta sembra parlare soprattutto a chi a casa ha armadi pieni di dischi metal e non a volubili indie boys, però quello che conta è che il gruppo di questo passo potrebbe sfornare un buon full length.