Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WILL GUTHRIE, People Pleaser

Un disco immenso People Pleaser, un punto di arrivo sonico impressionante pubblicato dalla Black Truffle di Oren Ambarchi, e chi conosce il catalogo ha già un’idea di che aspettarsi! Di tutto ciò che sapete di Will Guthrie prendete il meglio, mescolate e avrete solo la punta dell’iceberg di questo lavoro. Questo è il disco di svolta di Guthrie nei confronti dell’elettronica, che non se ne sta più timida in un angolo, ma diventa collante caotico di ogni arto del disco e inumidisce ogni suono, piegandolo al proprio disordinato volere.

Si inizia con quelle musiche che proprio Marshall Allen sta portando in giro in questi giorni con l’Arkestra di Sun Ra, ci troviamo quindi nello spazio cosmico, con poche certezze e molti stimoli: frequenze radio vintage, atmosfere da videogiochi di Ken Levine, ma tutto ricostruito in chiave post-jazz ed elettroacustica. L’unica pace è quella annunciata da suoni di campane che introducono le parti più percussive del lavoro di Guthrie, quello classico, sempre presente con il suo tocco rapido ma organico. Ventoso e polveroso è il cammino intrapreso in questi solchi, non ci si orienta mai bene e domare la mille facce di questa idra è impossibile. Però aspettatevi di esserne piacevolmente divorati.

L’album racchiude varie sfaccettature musicali del musicista francese: field recordings, noise rock, space jazz, senza rinunciare alle chiese ovviamente, se vogliamo è un po’ l’Ummagumma del caso. Esplorazioni degne di Weedian vengono effettuate nell’ultima parte con una lunga suite ipnotica e metafisica. Si chiude l’album pensando di essere arrivati a una conclusione, ma l’effetto è molto simile a quello suscitato dalla visione di Brazil o La Montagna Sacra.

Insomma, la stessa valanga di suono che ti sommerge dopo aver ascoltato i Magrudergrind, e la stessa dose di adrenalina che ti dà William Parker, ma con la delicatezza di un Rashad Beker.

Tracklist

01. DoubleTrouble
02. Creeper
03. FogNap
04. KhmerFrays
05. EasyLay
06. SignLanguage
07. SwitchStance
08. SlimCake
09. WhackJob
10. HeadzDropa
11. SnowDown