Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WIEGEDOOD, De Doden Hebben Het Goed

WIEGEDOOD, De Doden Hebben Het Goed

De Doden Hebben Het Goed rappresenta il disco d’esordio dei Wiegedood, giovane gruppo belga di black metal che deve il proprio nome alla sindrome della morte improvvisa del lattante. Se si analizza da vicino la formazione, ci si rende tuttavia conto che è capitanata da Levy Seynaeve, bassista dei ben più conosciuti Amenra, e sotto questo profilo i Wiegedood non sono pertanto da considerare un gruppo inesperto. Un primo ascolto è infatti sufficiente a farci comprendere che non ci troviamo al cospetto dell’ennesimo, anonimo album di black metal. Lo stile dei Wiegedood può definirsi black metal atmosferico/apocalittico, in taluni frangenti addirittura vicino al post-hardcore dei sopracitati Amenra o dei When Icarus Fall. Il suono è ipersaturo, così come le parti vocali di Seynaeve, mentre i riff di chitarra sono malsani e le melodie particolarmente stridenti: ne costituisce testimonianza lampante l’iniziale “Svanesang” (Il canto del cigno), autentica bordata che sprofonda l’ascoltatore in un vortice di caos violento e tuttavia molto controllato, a tratti quasi lineare. L’impressione è che l’intero album sia abbia l’obbiettivo della distruzione totale, nonostante l’ultima traccia “Onder Gaan” sia più melanconica delle precedenti. Da questo punto di vista i Wiegedood si fanno più prudenti e si abbandonano ad una tristezza esasperata ma sempre carica di rabbia, di odio cieco nei confronti di qualcosa di ineluttabile. De Doden Hebben Het Goed è un album strutturato e complesso, che rispecchia appieno lo stile privo di compromessi della formazione belga: dal post-hardcore viene mutuato l’aspetto vocale del cantato, dal black metal invece l’atmosfera oscura e opprimente ma anche la ricerca della melodia nel caos.

I Wiegedood escono con un ottimo debutto, valorizzato da una produzione puntigliosa che ne esalta gli aspetti più orchestrali, indicato a chi ama gli Amenra, ma posti in territori black metal.