Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WHITE WIDOWS, White Widows

White Widow

Se andassi dal discaio chiedendo mezzo kg di attitudine southern e un bel trancio di metalcore di matrice newyorchese, mi ritroverei probabilmente con un kg di White Widows in mano. Ma il linguaggio della metafora è, nel bene e nel male, qualcosa di cui la musica in questione non necessita. Per carità, la proposta imbastita dalla neonata formazione di Brooklyn è tutt’altro che piatta, e può vantare in materia di produzione alcuni punti di forza comuni a molte delle uscite di tendenza oggi, come è innegabile che i suoni, compatti e forti di uno studio ad hoc, riflettano in maniera adeguata i “cadenzati intenti” dei White Widows. È dal fronte compositivo, però, che non c’è nulla di nuovo. Pagando in maniera fin troppo esplicita i pegni già sopra accennati, le sei tracce di questo esordio risultano a sprazzi coinvolgenti, ma soprattutto derivative. Non certo un punto a sfavore per un lavoro volto a soddisfare una platea consapevole dei limiti strutturali derivanti da questa attitudine. Per cui, se ciò che andate cercando è una botta a cavallo dei più recenti Hang The Bastard e un tradizionale background hardcore à la Madball, potreste pure rischiare di trovarvi a casa. Se avete invece qualsiasi altro piano per la serata, vi consiglio di voltare pagina. Lo show è questo, e peccheremmo di irrealismo nel pretendere dell’altro.

Tracklist

Ace Rothstien
El Marrano
Slow Burn
New Pollution Group
Sin Taxes
Collateral Damage

Nel momento in cui pubblichiamo la recensione, il disco è in streaming sull’ottimo Brooklyn Vegan.