Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE WHITE MEGA GIANT, Antimacchina

Antimacchina

The White Mega Giant è un trio strumentale padovano e Antimacchina è il suo primo disco.

Si tratta di un album nato sul palco prima che in studio: questo si riflette nel modo in cui viene costruito, cioè con un insieme di flussi sonori ininterrotti che si alternano tra momenti minimali e qualcosa di più denso. In apertura troviamo “Mururoa”, brillante mosaico che ricalca a grandi linee i connotati tipici del genere, senza comunque sprofondare nella monotonia che affligge buona parte dei gruppi che vogliono suonare post-rock. Segue poi “Polaris”, uno di quei brani costruiti per dare enfasi al crescendo centrale, che rimane poi vigoroso per tutta la sua durata. “Katrina” ha un’apertura forse troppo forzata, ma dopo qualche minuto si ferma e riparte con un ritmo più ragionato, focalizzato sul dialogo tra batteria e basso, per poi chiudersi con un accumulo di effetti che ci mostra al suo meglio il lato melodico della band. “Cygni” cerca di rendere il tutto un po’ più colorato, mentre la traccia conclusiva, quella che dà il titolo al disco, si distingue per il suo tono intimo e minimale, che va poi a ricollegarsi vagamente al primo brano. Nel complesso Antimacchina è un album costituito dai soliti elementi noti del post-rock: atmosfera rarefatta, melodie eteree, suoni vivaci, un generale senso di sospensione. Niente che non si sia già sentito, ma questo non significa che i The White Mega Giant non possano essere apprezzati per un lavoro che tutto sommato risulta alquanto godibile.