Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WHILE SUN ENDS, The Emptiness Beyond

The Emptiness Beyond

I While Sun Ends da Bergamo hanno voluto curare ogni dettaglio di quest’album autoprodotto, a cominciare da una confezione ricca – nonostante il suo minimalismo – di particolari interessanti e significativi. Il loro sound attuale potrebbe essere definito come uno strano ibrido tra pulsioni post-death sporcate dall’attitudine core dei Crisis e tendenze prog à la Opeth, con la voce di Serena che passa da growls ad aperture eteree e cristalline, in un gioco che a tratti potrebbe apparire persino rischioso, visto che ricorda un dualismo non certo inusitato. Invece l’equilibrio regge proprio per merito della duttilità della cantante, oltre che grazie alle strutture solide dei brani, che mostrano sia l’ambizione di gettare sul piatto situazioni e mood tra i più diversi, sia capacità di non finire quasi mai sopra le righe o col fiato corto. Maturati rispetto al pur interessante debutto, i While Sun Ends hanno saputo costruire un dedalo di riff al cui interno si trovano improvvise aperture che provano come il coraggio, soprattutto se unito ad una buona visione d’insieme, possa portare a risultati ben sopra le aspettative. Come ovvio, non siamo ancora al 100% delle potenzialità, soprattutto quando la scrittura si fa più cattiva e frontale, ma la cura nei particolari – di cui si diceva in apertura – rende appagante il viaggio nei meandri delle otto tracce, soprattutto per l’ascoltatore capace di raccogliere i piccoli cammei che la formazione dissemina lungo il percorso. Consigliati/consigliabili sia agli amanti dell’estremismo sonoro dalla mentalità aperta, sia a chi cerca contaminazioni e possibili nuove specie nel già ampio panorama metal, i While Sun Ends hanno giocato le loro carte convinti e mettendosi in discussione, motivo più che sufficiente per caldeggiare l’ascolto di The Emptiness Beyond.

Tracklist

01. Last Moments
02. The Stage
03. Reminiscence
04. Winter
05. Self Made God
06. Concubine
07. Sarvar
08. No Door Room