Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VON TESLA, Secure Digital

vtsla

Marco Giotto è uno dei personaggi che menziono spesso nelle mie conversazioni all’estero, di solito quando mi chiedono di artisti della mia area da tenere d’occhio.

Von Tesla è la decostruzione delle sperimentazioni austere e scientifiche a nome Be Invisible Now! e della breve ma intensa epopea acida del supergruppo Be Maledetto Now!. Rispetto all’elettronica in purezza dei suoi lavori precedenti, i sette file su Secure Digital vivono e sudano in un dancefloor di un futuro molto vicino e concreto, eco della genesi “dal vivo” delle sequenze che sono alla base del disco. Per la prima volta ascoltiamo un prodotto digitale in ogni suo aspetto, segno dell’adesione a un’estetica sempre più vicina a quella del mondo del capitalismo cognitivo in cui Von Tesla vive e opera. Ci troviamo di fronte a una musica che esiste in simbiosi con gli spettatori invasati del rave di Blank, con la tensione dei danzatori di Spline, ma anche con lo spazio immacolato di VUH e l’emozione grezza di Function.

Nel percorso di documentazione del rapporto tra macchina e musica intrapreso da Enklav, SD è un capitolo in cui avviene una comunione tra i bit ed i cervelli delle discoteche del post-Antropocene.