Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VIVA BELGRADO, Flores, Carne

Viva-Belgrado1

È la barese Upwind a occuparsi di questa formazione di Córdoba (città spagnola da noi meglio conosciuta come Cordova), ma che ha scelto di citare nel proprio nome la capitale della Serbia. Un bel mix geografico che da un punto di vista musicale continua col linguaggio di estrazione screamo di cui si compone Flores, Carne, di certo influenzato dalla scena francese e non distantissimo da colleghi tedeschi come gli Jungbluth. Insomma, seppure ci si trovi di fronte ad un lavoro di genere, i Viva Belgrado hanno saputo confezionare una prova matura e ricca di spunti d’interesse. L’alternarsi e il sovrapporsi di melodie toccanti – a tratti sognanti – con sferzate di energia, la capacità di aprire la scrittura con improvvise esplosioni di luce (da manuale del genere), la cura con cui il tutto è assemblato e riesce a trasmettere emozioni, rendono questo album vivo e pulsante, di certo privo dell’elemento sorpresa e della voglia di infrangere le regole, ma non per questo meno a fuoco o apprezzabile proprio per l’equilibrio e il gusto nell’amalgamare i vari ingredienti. In breve, se questo tipo di sonorità fa al caso vostro e siete stufi di lavori pedissequi e privi di mordente, Flores, Carne saprà riportare alla mente i sapori veri dei piatti cucinati con sentimento e non ricalcati per seguire qualche trend a bella posta. Perché, questo è innegabile, la riuscita del disco è in gran parte dovuta alla spontaneità e alla disinvoltura con cui le composizioni sono state costruite e vengono interpretate. La scelta della lingua madre aggiunge un che di (almeno per noi) originale e dà la classica spinta in più. Promossi.