Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALERIO COSI, 11/6/2015

VALERIO COSI

Torino, Superbudda.

Si può dire che lo scorso anno c’è stata una vera e propria rinascita discografica per Valerio Cosi, dopo un lungo periodo di stand-by: sono usciti sia “Plays Popol Vuh”, sia il lavoro in digitale per Calamita/à. Ora il musicista pugliese prova a rimettersi in carreggiata anche per quanto riguarda i live: ieri è passato dal Macao di Milano, io invece lo intercetto oggi a Torino, tra le mura di questo posto votato alla multidisciplinarietà e sito in Barriera di Milano, quartiere in zona nord dove si sta ricostruendo in maniera piuttosto intensiva da un po’ di anni a questa parte. Il locale, con mura composte da mattoncini dipinti di bianco, mi ricorda gli spazi newyorkesi che a volte si vedono nei giornali alla moda; devo dire che l’atmosfera è rilassata e che l’accompagnamento dal taglio elettronico – definito astutamente warm up – di Francesco Rapone (Devil’s Dancers) ci sta tutto.

Valerio-Cosi2

Apre il live breve di Luxa, cioè Gianluca Mariano, milanese d’adozione, denominato “Expanded Cello Set”: mezz’ora scarsa di drone leggeri come una piuma prodotti dalle note estatiche del violoncello e da pedali, effetti, un Mac e una piccola tastiera, così che scaturisce una sorta di ethereal music dall’oltretomba, oscura sì, mai però funerea. Poi subito l’intervallo, musicato con un’altra manciata di brani proposti dal dj posizionato sul soppalco, tra reminiscenze darkwave e odierne riletture dello storico synth pop che non passano mai di moda, e fa la sua comparsa Valerio Cosi, che nel frattempo si aggirava inquieto tra il pubblico.
Si incomincia in quarta con ritmiche poderose e campionamenti che odorano di industrial – ma che per la cronaca industrial non lo sono affatto – fino a lambire territori dove si omaggiano alla lontana i Suicide e la no wave, col sax che torna a sprazzi a condizionare l’atmosfera già di per sé tesa dell’intero set. Lui suda, si agita, comanda le macchine con grande abnegazione e risolve la pratica in poco più di mezz’ora, confermando la natura complessa di una proposta e di un cammino artistico. Quella di Cosi in fondo è una musica alienante e metropolitana, pensata però da un artista che rispetto alle metropoli si trova in una posizione marginale, e che non smette mai di porsi domande, cercando di sfuggire a facili definizioni; per questo ho trovato interessante ascoltarla proprio in un luogo come il Superbudda.

Ringrazio Paolo Bertino e il Superbudda Studio per la gentile concessione delle foto.

Valerio-Cosi3