Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALERIO CAMPORINI FAGGIONI, Form And Disintegration

Torno ad ascoltare (e a scrivere di) Valerio Camporini Faggioni dopo la precedente uscita Sud E Magia, anche se in questo Disintegration il tessuto sonoro e la riflessione intorno alla musica sono del tutto diversi. Se infatti Sud E Magia era una colonna sonora a servizio di un documentario, qui il musicista ipotizza e riflette sui processi di disfacimento di qualsiasi costrutto umano e sociale, e tra questi la musica. In questo senso il primo rimando è di sicuro Leyland Kirby aka The Caretaker con le sue sale da ballo in decadimento, ma a differenza di quella melanconia in Form And Disintegration si assiste quasi a una concentrazione frettolosa, a dimostrazione della cronica mancanza di tempo per assorbire un’opera musicale.

Spaventa riflettere su quanti brani o lavori scartiamo o skippiamo in tre secondi, opere che forse hanno impegato mesi, anni a focalizzarsi fra le dita di musicisti e altrettanto tempo a essere scritte, incise, pubblicate. Ma è la vita, questo affastellarsi di esperienze, ascolti e spunti da conoscere, commentare e condividere. Così il lavoro di Valerio assume drammaticità e raccoglie attenzione, soprattutto nei momenti nei quali l’aria pare giocare tra foschia e luce in dinamiche più aperte come in “Gathering : Of Centrifugal Forces :”, dove i violini, i flauti e le percussioni lo accompagnano in un adagio che profuma di sacrale attesa. Sul disco poi cala un’aria sci-fi drammatica, per una “Fluctuations : Of Sentiment Index :” che potrebbe simulare le spoglie di un Vangelis post-Blade Runner qualora fosse stato derubricato e ritirato dal servizio. Le parole nella traccia conclusiva giocano con la nostra emotività ma nessun trucco può giocare col nostro giudizio, lasciandoci con le idee chiare su di un lavoro del genere. Una la riflessione su Form And Disintegration, al netto di un ascolto intenso e accorato: essendo uscito in data 24 novembre 2023 la sua forma sarà quella concepita dall’autore oppure sarà già stata deteriorata? Ai posteri l’ardua sentenza…