Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALBORG, Werwolf

In attesa di dare in pasto ai fan il sesto album della loro carriera, il terzetto tedesco dei Valborg omaggia questi ultimi con due pezzi pre-Romantik (loro ultimo album in studio) che fino ad ora potevano essere ascoltati solo durante le esibizioni dal vivo della band, questo anche sull’onda di richieste che sono arrivate dal basso.

I Valborg suonano un depressive progressive doom con una pennellata di death metal nel cantato. E sono, lasciatemelo dire, davvero bravi in ciò che fanno. Riescono infatti a costruire pezzi molto incisivi, portando l’ascoltatore a una catarsi interiore, alla trasfigurazione del proprio io al fine di raggiungere le percezioni intellettive più ampie possibile. Il loro sound è come entrare in una fredda e oscura cattedrale in mezzo al nulla e perdersi completamente nel contemplare gli affreschi che vi sono contenuti, finendo per smarrire anche la cognizione dello spazio e del tempo. I due brani qui presenti sono due lente e inesorabili cavalcate verso l’ignoto più profondo e nero, ideale rappresentazione della parte di noi stessi più nascosta e sconosciuta. Tristi note che si susseguono l’una dopo l’altra in un gioco deviato verso lidi sconosciuti, in cui una voce profonda e minacciosa dipinge paesaggi di depressione umana, quella che prima attraversa l’esistenza di tutti noi.

Dopo quest’assaggio vi verrà voglia di scoprire anche le altre release della band, in attesa del nuovo capitolo della saga.