Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

USURPRESS, The Regal Tribe

Dopo una serie di uscite sull’ottima Doomentia della Repubblica Ceca, gli Usurpress passano a un’etichetta importante situata nella stessa parte di continente: la polacca Agonia. Ricordiamo comunque, per dovere di cronaca, che la primissima a credere in loro è stata la bolognese Iconoclast. Sono sempre stati un gruppo molto prolifico e sarei contento se ora riuscissero a raggiungere un pubblico più vasto.
Il primo motivo di notorietà per la band riguarda la presenza al basso di Daniel Ekeroth, autore del celebre tomo “Swedish Death Metal”, ma anche il cantante Stefan Petterson ha un passato remoto in vecchi e minori gruppi death metal svedesi e un passato prossimo nei Diskonto, nome piuttosto noto della scena hc/punk svedese. Proprio l’influenza crust/punk è sempre stata ricorrente nella musica degli Usurpress, al pari di gruppi come Bombs Of Hades o Miasmal, del resto i crossover fra la scena death metal e quella punk non si contano in Svezia. Negli anni ha però preso sempre più piede nel suono del gruppo il variegato background del chitarrista Pahl Sundstrom, che spazia dal gore al progressive. The Regal Tribe conferma questa tendenza: al classico death metal svedese si uniscono molte parti d-beat e frequenti lampi di grande personalità chitarristica. Proprio questi momenti particolari, spesso quasi psichedelici, sono ciò che eleva gli Usurpress. Da segnalare anche che il disco è stato registrato con l’unico batterista estremo al mondo appassionato di bird-watching, il consueto Calle Lonberg, sostituito però successivamente da Matte Modin, già attivo in Dark Funeral e Defleshed, e vecchio partner di Stefan in Embalmed e Sportlov (per chi non li conosce, un gruppo black metal che nei proprio testi tratta di sport invernali). La copertina è opera di Marald, altro personaggio molto noto nella scena punk, che negli ultimi anni ha cominciato a farsi notare anche in quella death metal. Facendo tutti i conti, un disco veramente notevole che cerca di trascendere i canoni di un genere molto standardizzato come il death metal svedese e vi riesce senza suonare pretenzioso o, peggio, noioso. Comprate con fiducia!