Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

URAL, Party With The Wolves

Due distinte immagini mi vengono in mente all’ascolto di questo nuovo disco degli Ural, formazione che seguo sin dagli esordi e che ha dimostrato di saper far tesoro dell’esperienza accumulata con il tempo. La prima è quella del mio ultimo anno di liceo, un periodo segnato dalla scoperta della prima ondata crossover con nomi quali D.R.I., Crumbsuckers, NuclearAssault, Excel, Ludichrist, Cryptic Slaughter, S.O.D. e compagnia bella, vera e propria chiusura del cerchio per chi come me nasceva musicalmente nel metal, ma si era perso lungo la strada a causa dell’hardcore e della sua filosofia diy. Un salto temporale di quasi quindici anni e siamo all’alba del nuovo millennio, il mio stereo si surriscalda con il cosiddetto bandana-thrash di D.F.A., Municipal Waste, Crucial Unit, Voetsek, Cross Examination, Broken Bones, Deadfall, Die!, quasi un ritorno a casa nella valle dell’adrenalina e un bel dito puntato contro l’eterna lotta tra purismo old-school e innovazione new-school, una ricetta fatta di riffing thrash impiantati su anthem hc da crowd surfing sul materassino. Gli Ural oggi portano avanti con orgoglio questa tradizione, ne danno la propria lettura personale e soprattutto divertono, perché una cosa che non deve mai mancare se si decide di seguire questa strada è la capacità di coinvolgere l’ascoltatore e fargli battere la testa a tempo. Non si può barare, inutile far finta di essere ciò che non si è, o certi pezzi vengono fuori in maniera naturale o si finisce per mancare completamente l’obbiettivo e annoiare a morte il malcapitato ascoltatore. Party With The Wolves arriva dritto al punto ma non si fa mancare una buona dose di tecnica che ricorda l’attitudine delle band di Venice (Excel su tutti), così da rendere varia e mai monotona la propria offerta. A volte sembra quasi di intravedere una malcelata passione per i Voivod di Killing Technology, ma per il resto si va giù duro e si travolge tutto con una vera e propria cascata di riff e stop&go da manuale.

Insomma, saremo pure nel regno del niente di nuovo sotto il sole, ma gli Ural svolgono il proprio sporco lavoro in modo convincente e si aggiudicano senza sforzi la partita. Noi aspettiamo di vederli dal vivo e, nel frattempo, prepariamo pinne e maschera da sub.