Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UNISON THEORY, Arctos

Il metal core non è un genere che tollero molto. Anzi, non mi piace affatto. Questo lo scrivo perché poi non voglio sentire lamentele su cosa dirò di questo debutto dei romani Unison Theory. Il quartetto suona infatti metal core, anche se nella bio si parla di death metal con ombre di thrash, il tutto in chiave sinfonica… ma sembra una supercazzola! No dai, ridivento serio. Otto pezzi suonati con perizia, questo glielo riconosco. Groove malati, voce schizofrenica e una sezione ritmica davvero incisiva. Il tutto è registrato in maniera impeccabile. Mi ricordano i Black Dahlia Murder, dai quali riprendono le soluzioni melodiche, le tonalità di chitarra e in generale l’atmosfera. Sono davvero molto tecnici: vi perderete nel contare i riff, i cambi di tempo e i filler. Purtroppo, però, non ci vedo nulla di interessante, solo un mero esercizio di stile: non c’è calore umano, l’album è freddo e filtrato al computer, basta ascoltare la batteria, che sembra a tutti gli effetti una drum machine, perché triggerata fino alla disperazione. Anche le chitarre sono troppo robotiche, assemblate con qualche programma oggi tanto in voga per risparmiare tempo e denaro. Aggiungo qualche info: gli Unison Theory ospitano Rafael Trujillo degli Obscura e Tommaso Riccardi dei Fleshgod Apocalypse, gruppi molto popolari nel circuito.

L’album è un concept che ruota attorno all’opera “Ice Hunt” di James Rollins. In conclusione forse io non ero la persona più adatta a scrivere questa recensione, comunque credo che, nel caso siate fan del genere da loro proposto, vi piaceranno senza se e senza ma.