Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UNIFORM, American Standard

La storia dietro ad American Standard è straziante. American Standard è una marca di cessi statunitense, quella che il cantante degli Uniform, Michael Berdan, ha letto miliardi di volte andando a vomitare. Bulimia. Bruttissimo affare, esorcizzato in questo disco. I venti minuti del primo pezzo, che porta lo stesso titolo dell’album, sono teatro o quasi: mi riesce molto difficile scriverci su qualcosa, anche dal punto di vista musicale, perché finiscono per essere una specie di patchwork al servizio di un uomo che si mette a nudo sul palco. C’è un articolo recentissimo sul Quietus in cui Berdan si racconta senza intermediari e senza nessuno a intervistarlo: è davvero tutto ciò che bisogna sapere sul disco. Sono più nel mio quando ho a che fare “This Is Not A Prayer”, che affronta comunque quello stesso disturbo, ma sono “solo” sei minuti di percussioni incessanti e noise-rock, efficacissimi, così come mi piace “Clemency”, che ha una cadenza quasi doom e a pensarci bene parla proprio dell’essere doomed, e con “Permanent Embrace”, ballardiana nelle tematiche e cazzutissima, noise-rock alternato a una specie di omaggio al black metal anni Novanta, forse un tentativo di causare frontale tra i due generi come quello tra le due macchine di cui si parla nel testo del pezzo. Non so se American Standard vada posseduto, ma come ignorarlo?