Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UMANZUKI, Nemi

UMANZUKI, Nemi

In senso piuttosto lato, va detto, continua il processo di destrutturazione in micro-particelle della primigenia “materia rock” dei primi due dischi, Pipes & Sugar e Sonic Birds. Si incominciò un anno fa con buona lena dal rinnovamento praticato in Tropical Nature Of Tiaso, per proseguire con l’ambient minacciosa e glaciale di Porta. Con Nemi assistiamo a una sorta di estrema sintesi dei vari “discorsi” della band toscana. Qui si prova a dare un senso a ritmiche microscopiche e insistenti, che ricordano il ronzio di una mosca intrappolata in un silos opportunamente microfonato, “Ambiente – Vivace”. Non mancano però le lame dark ambient di “Déntro”, che a un certo punto si addensa diventando un nuvolone carico di fuliggine elettronica. La tempesta rumorosa di “Ambiente . Càuto” confonde la mente e spiazza, mentre “Ritmo Con Fuoco”, il brano che più m’ha colpito, ricorda un dancefloor isolato, in riva al mare di notte. Diciamo che se sei un “inquieto” (a loro accosto sempre tale aggettivo) non sei solo uno che non trova pace, ma uno che probabilmente si pone anche parecchie domande, mette in discussione il proprio percorso, prova strade diverse e sbaglia pure, perché no? Non è un caso che Nemi venga pubblicato da un’etichetta molto diversa da quelle frequentate prima dai ragazzi, ma adatta al loro tipo di musica. Pure il suo catalogo per me è quasi un mistero. Questa uscita è la prova provata che si possono trovare valide alternative in un panorama che a volte tende ad appiattirsi. Consigliato.