Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ULVER, 3/6/2017

Fontanellato (PR), Labirinto della Masone. Le foto sono di Antonio Cassella.

Nel mio immaginario degli ultimi anni Ulver e Parma hanno formato un binomio solido, una collaborazione felice che ha contribuito a concretizzare occasioni indiscutibilmente uniche, memorabili. Il doppio appuntamento al Teatro Regio aveva dato forma ad un progetto ambizioso, l’incarnazione più sinfonica dei norvegesi, che ha visto il suo difficile punto d’arrivo con Messe I.X-VI.X.

Per quello che era stato preannunciato come uno spettacolo di presentazione dell’ultimo album, The Assassination Of Julius Caesar, la formazione a sei di Kristoffer Rygg è stata ospitata dal Labirinto della Masone; una cornice suggestiva, già teatro dell’evento Finis Mundi, che poco meno di un anno fa ha portato in Italia i Sunn O))).

Stian Westerhus

L’apertura è affidata a Stian Westerhus, jazzista sperimentale norvegese che accompagna la band in queste date del 2017, già collaboratore di Jaga Jazzist e Puma e forte del quinto album solista, Amputation, uscito nel 2016 per House Of Mythology (come del resto The Assassination Of Julius Caesar). Mezz’ora di esecuzione intima e sperimentale, un dialogo continuo tra linee vocali flautate e tessiture di chitarra processata, che ben prepara il pubblico e introduce l’arrivo della sezione ritmica ed elettronica del gruppo.

Ulver (Kristoffer Rygg)

Senza soluzione di continuità, attacca il groove iniziale di “Nemoralia”, esteso per meglio segnare il cambio di passo e quasi coprire l’entrata in scena in punta di piedi di Garm. La scenografia scelta è un esplicito e continuo richiamo agli Anni Ottanta, in coerenza con l’album proposto: un grande gioco di laser disegna su un telone semi-trasparente e sul porticato del Labirinto elementi in 2D e 3D che richiamano molto le sale giochi e lo stile arcade.
La scaletta ripercorre, come da programma, l’intera tracklist dell’ultimo album, mescolando però l’ordine delle canzoni, mentre i sei si concedendo ampie libertà nell’arrangiamento di alcune parti per legare al meglio le situazioni più ritmate, sfociando talvolta in momenti di genuina improvvisazione.
C’è spazio anche per una chicca da Perdition City, una versione di “The Future Sound Of Music” che ben si amalgama al contesto synth-pop e segna l’inizio della parte conclusiva dell’esecuzione. Questa coda è dominata da una versione-fiume di “Coming Home”, quasi venti minuti di costruzioni e decostruzioni trance, che culminano nell’apertura finale.

Resta lo spazio per una breve celebrazione, il brindisi dal palco con una bottiglia di vino, ovverosia uno dei pochi momenti non cantati che Rygg si concede al microfono, non smentendo così la sua attitudine schiva e riservata.

“Don’t be afraid, it’s only music”.

Stian Westerhus
Ulver
Ulver (Tore Ylwizaker)
Ulver
Ulver