Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TYTUS, White Lines

Tytus

Strano miscuglio sonoro quello proposto dai triestini Tytus, una sorta di collisione tra satelliti del pianeta metal apparentemente distanti come la NWOBHM (presente in gran dose nelle chitarre) e i cori ai limiti dello sleaze, di chiara estrazione USA. Il risultato, va da sé, è al contempo straniante e capace di catturare l’attenzione, soprattutto ti si appiccica come una caramella gommosa. Probabilmente la band ha ancora bisogno di aggiustare il tiro quel poco che basta per fondere meglio assieme i singoli ingredienti, intanto, per ora, i due anthem proposti mostrano la sua bravura nel gestire la materia in modo efficace e di creare qualcosa di coinvolgente, dotato di potenza e melodie quasi pop nel loro strizzare l’occhio all’airplay e alla parte più cheesy della scena glam. La componente “british” e l’opera delle chitarre donano quella spinta che serve a mantenere viva la carica, soprattutto nel pezzo d’apertura, il migliore e quello dove l’amalgama regge con più tenacia. Al momento l’effetto è quello dell’oggetto esotico che incuriosisce e stuzzica l’ascoltatore, in futuro si capirà meglio se si ha a che fare con una meteora o con un razzo esplosivo. Il consiglio è quello di tenere a bada la voglia di ritornelli orecchiabili per non sbilanciare troppo gli equilibri. Per curiosi e fautori della riappacificazione in casa metal.