Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TY SEGALL BAND, Slaughterhouse

Ty Segall Band

Dischi come questo fanno star bene a patto che non si ragioni più di tanto riguardo provenienze, potenzialità e cose del genere. Ty Segall macina dischi a ritmo esagerato e Slaughterhouse è il primo a nome del gruppo che lo accompagna in tour, a separare per bene il territorio a cui appartiene la musica che lo riguarda in solitaria e quello su cui si muove questa sua versione dalle tendenze più rock e dirette. Tutto ciò si traduce, appunto, in un piacere d’ascolto naturale se si apprezzano, anche poco, pezzi elettrici dal buon tiro che ammiccano al funky quanto al garage/psych. Saranno pippe mentali, però si presenta un po’ il problema del Jack White solista. Lì dove nei dischi a nome del solo Ty un’attitudine più weird riesce a rendere tutto più accattivante, nonostante l’evidente “settorialità” di ogni nota, in questo caso la diluizione di quel modo di essere rende sì più fruibile l’ascolto, ma il disco sulla lunga distanza risulta meno avvincente. Anche la presenza della traccia finale (“Fuzz War”, e con un nome così ci si aspetta chissà cosa) sembra un po’ una presa in giro, dato che non è devastante e totale quanto il nome promette e finisce per rappresentare l’indole dell’album tutto. Ecco, così sembra che Slaughterhouse sia una schifezza… e non è vero. Forse Ty dovrebbe un attimo diminuire il ritmo di pubblicazioni e lasciarsi andare davvero più spesso.

Un coito interrotto.

Tracklist

01. Death
02. I Bought My Eyes
03. Slaughterhouse
04. The Tongue
05. Tell Me What’s Inside Your Heart
06. Wave Goodbye
07. Muscle Man
08. The Bag I’m In
09. Diddy Wah Diddy
10. Oh Mary
11. Fuzz War