Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRRMÀ, The Earth’s Relief

The Earth’s Relief, il nuovo lavoro dei Trrmà, è stato pubblicato il primo maggio dalla 577 Records, etichetta di Brooklyn consacrata alla scena dell’improvvisazione. Il disco esce a distanza di qualche mese dal precedente Sssseegmmeentss Frrooom Baaari, che ha visto la collaborazione di Charlemagne Palestine. Giuseppe Candiano (sintetizzatore modulare) e Giovanni Todisco (batteria e percussioni) ci danno ancora prova della loro prolificità, rimettendosi in gioco e gettando le basi per il manifesto di quella che potremmo definire un’ipotetica scena dancefloor di Saturno o di qualche altro pianeta. Otto tracce, che portano i nomi delle vette più alte al mondo e che rappresentano la perfetta dicotomia fra un passato primitivo e un futuro lontano, la cui componente “dance” oscilla vertiginosamente fra rituali ancestrali e una bizzarra footwork di natura stocastica. Potenti drum breaks, a volte anche piacevolmente storti, incontrano una proto-elettronica artigianale che sembra quella dei primi esperimenti di musica concreta. Se tra le fonti d’ispirazione espressamente dichiarate ci sono, ad esempio, Sun Ra, Flying Lotus e certe composizioni più strutturate di Iannis Xenakis, dopo un ascolto attento non si può fare a meno di segnalare che questo album farebbe innamorare di sicuro anche tutti quelli che conoscono e apprezzano Bruce Ditmas e suoi album come Yellow e Aeray Dust.