Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TROPIC OF CANCER + DVA DAMAS, 6/10/2013

Tropic Of Cancer

Roma, Teatro Lo Spazio.

A distanza di due anni, tornano in Europa i Tropic Of Cancer, cioè Camella Lobo, fino a qualche anno fa assieme a suo marito (Juan Mendez, meglio noto come Silent Servant), e oggi accompagnata da Taylor Burch delle Dva Damas. Questa sera, dopo il passaggio per Milano, Bologna e Firenze, è la volta della loro calata romana. Per l’occasione è stato scelto come location il Teatro Lo Spazio, piccolo ma situato in una zona molto centrale: l’ultima volta che ci ero stato era per il documentario su RMHC, ma questa serata è dedicata ad altre sonorità. Si potrebbe riassumere tutto col termine “coldwave”, ma per entrambi i gruppi questo suona anche riduttivo, visto che le influenze da altri generi sono moltissime.

Arrivo intorno alle dieci meno un quarto, quando dentro al locale ci sono ancora pochissime persone. Dopo un “antipasto” (il dj-set di Rawmance, che ci offre un oretta di techno Novanta mischiata con qualche vaga influenza industrial) salgono sul palco i Dva Damas, ovverosia Taylor Burch assieme a Joseph Cocherell, che si occupa della sezione ritmica (drum machine, mentre lei suona la chitarra e canta). L’atmosfera è vagamente meno minimale di quella di Tropic Of Cancer, grazie al sound della telecaster di Taylor, ricco di delay, che rimanda al surf-rock. Lei è incredibilmente impassibile, suona in maniera quasi meccanica, come se non provasse alcuna emozione, il che però non crea alcun problema al pubblico, che assiste con grande piacere a una performance lunga una quarantina di minuti.

Tropic Of Cancer

Verso le 11 sale sul palco Camella, assieme a Taylor: sono entrambe vestite di rosso, con una camicia bianca, in una maniera che ricorda molto vagamente gli anni Cinquanta. Questa sera suonano soprattutto il materiale tratto da Restless Idylls, uscito quest’anno per Blackest Ever Black. Le basi sono quasi tutte pre-registrate, ma Camella spesso ci aggiunge delle parti di tastiera o di basso, mentre la sua compagna è quasi sempre fissa alla chitarra. Davanti a un locale strapieno il duo riesce a creare un ambiente soffuso, meditativo, a tratti anche psichedelico (grazie alle numerose influenze shoegaze presenti nel sound). Alcuni fischi, a tratti, disturbano quest’atmosfera, senza però rovinare minimamente lo show. Nonostante questo non sia un genere molto adatto alle apparizioni dal vivo, le californiane si dimostrano capaci di suonare per quasi un ora senza annoiare nessuno, lasciando tutti i presenti completamente soddisfatti. Non sono mai stato un grandissimo appassionato di queste sonorità, ma si vedono così pochi concerti di questo genere che è sempre piacevole andarci: è raro che le aspettative restino deluse.