Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TROND KALLEVÅG, Amerikab​å​ten

Si mischiano mito e fantasia, folk autoctono scandinavo e le grandi pianure del sogno americano nel nuovo lavoro di Trond Kallevåg, qui accompagnato da un manipolo di musicisti, alcuni già sulle nostre pagine (Jo Berger Myhre), altri sconosciuti come Selma French, Daniela Reyes, Hàkon Aase ed Ola Øverby. Non si scende mai nella didascalia né nella cartolina, trattenendo un’autenticità di chi si approccia ad una cultura straniera partendo da solide basi. Certo, aiuta il fatto che le nostre orecchie siano cresciute a pane, country e Western volenti o nolenti, ma ci sono un tocco, una grazia che uniscono i continenti, magari seguendo la storia di chi afferma che furono già i vichinghi a popolare l’antico territorio statunitense. Ritmi e temperature oscillano a seconda delle latitudini, unendo ritmi con sentori talmente abbandonici da scioglersi in direzione sudista. La maestria e la leggerezza con la quale Trond (non nuovo ad operazioni del genere, basti pensare all’unione fra Norvegia e Polinesia di Bedehus & Hawaii) saltabecca negli Stati è mirabili, a dimostrazione che la musica non è questione di barriere né di passaporti, bensì punto condiviso da anime con sensibilità simili, si chiamino Trond, James, Billy od Ola. Amerikabåten è un viaggio fra le onde, sunto di un unione iniziata mille anni fa e destinata ad alimentarsi, seguendo linee che non rispettano i confini ma che segnano stili ed affinità elettive.