Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, Nel Giardino Dei Fantasmi

Nel Giardino Dei Fantasmi

È possibile che i fantasmi del titolo siano quelli esorcizzati dall’intenzione di riproporre pedissequamente una forma espressiva che ha riscosso successo e apprezzamenti, col rischio, però, di scadere a volte nella monotonia. Personalmente, l’amore per i Tre Allegri Ragazzi Morti non è mai fiorito davvero, ma sarebbe del tutto ingiusto e deontologicamente nefasto non riconoscere quanto, giunti al settimo disco, Toffolo e compagni siano riusciti a costruire un immaginario, sonoro e visivo, solido come pochi altri. Con Nel Giardino Dei Fantasmi scompare (tranne che ne “Il Nuovo Ordine”) anche l’infatuazione dub delle ultime sortite, che però si riverbera nelle aperture melodiche ska che, a loro volta, si rifanno al leit motiv del disco tutto: la ricerca della melodia capace di azzannare cuore e stomaco, con la fantasia compositiva a spasso in territori più “da canzone” del solito. A seconda dei gusti, ci sarà chi apprezzerà maggiormente la malinconia di “Di Che Cosa Parla Veramente Una Canzone”, la potenza pop di “Come Mi Guardi Tu” o la carica “post/adolescenziale” de “I Cacciatori”. Grottesco, staffilate di umorismo nero ed esistenzialismo spicciolo vanno spesso a braccetto, per fortuna esenti da sfoggio di spocchia da ambasciatori dello stile di vita “indie”. Per certi versi sorprendente.

Tracklist

01. Come Mi Guardi Tu
02. I Cacciatori
03. Bugiardo
04. La Mia Vita Senza Te
05. Alle Anime Perse
06. La Fine Del Giorno (Canto n° 3)
07. La Via Di Casa
08. Bene Che Sia
09. E Poi Si Canta
10. Il Nuovo Ordine
11. Di Che Cosa Parla Veramente Una Canzone?