Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TRANSTILLA, III

Questo duo olandese stavolta punta altissimo. III, seguito di I e II, entrambi del 2019, vorrebbe infatti essere la trasposizione musicale di sentimenti o, meglio, di “quel che proviamo ascoltando musica”.

Sei tracce prolungate, ottime per sferzare le mattine d’autunno. Coltri di chitarre ambientali, oceani statici di suono che nell’iniziale “Ferlern” danno le coordinate sostanziali dell’intero lavoro. Suono come onde regolari, come respiri, come battiti. “Paesens” è lieve, ovattata, sembra ricoprire di nubi un fascinoso sentore d’organetto che scema nel finale, lasciandoci sazi. In “All Love Lost” si conferma la profezia e il suono dei Transtilla è realmente allineato con pulsazioni e respiri. “Petre De La Meuse” riempie ogni spazio intorno a noi di luce, bucolica alba agreste che, forse, è semplicemente l’uscita dal nostro corpo di ciò che potremmo chiamare spirito o anima. Musica soul? Trascendentale? New Age? Quale che sia, chiamatela come diamine vi pare, basta che alziate il volume e la facciate scontrare con i vostri corpi. Noi ormai abbiamo imparato ad accogliere i suoni dei Transtilla, ultima traccia compresa, una “Sketch For Paul” dedicata a Paul Dokter dei The Serenes, scomparso nel 2020 ed importante riferimento di certa psichedelia gentile frisia. Benvenuto nella nostra orbita è bella nostra luce.