Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TORBA, Musica Convenzionale [+ full album stream]

TORBA, Musica Convenzionale [+ full album stream]

Conosciamo la storia: nastri, split, pubblicazioni su piccole etichette DIY che nascono e muoiono come insetti… è avarissima di soddisfazioni la vita di chi – come Mauro Diciocia (Lecce) – si muove in ambito noise, ambient, musica concreta e simili. Sovraffollamento, poca speranza di suonare in giro, specie per chi sta nelle periferie. Eppure, se alla base c’è un’autentica necessità di esprimersi e di cercare, ha senso andare avanti.

Musica Convenzionale (a me l’ironia piace, non so a voi) esce per la leccese Aaltra, che non si occupa solo di dischi, ma è un progetto a più ampio raggio, un po’ come Torba non è incasellabile in un genere solo: field recordings, manipolazione di nastri magnetici e tape-loops, pianoforte, chitarre, violoncello, effetti analogici, processori digitali, oscillatori, radio AM/FM ed altri oggetti elettronici in circuit bending, si legge sulla presentazione alla stampa, tutto confluisce in uno di quei sogni malfatti da doposbronza infrasettimanale, quando sul divano il dolore, i tuoi pensieri semi-razionali, le tue allucinazioni e la realtà quotidiana (che scorre come da routine, incurante di te) confluiscono in una sola rappresentazione, confusa come quando si fa zapping e spigolosa. Non è possibile entrare nella testa dell’autore e cogliere tutte le associazioni di idee (consce e inconsce) presenti in questi quaranta minuti di collage sonori: di sicuro, visto da lontano, questo disco non ha le sembianze di una di quelle creature ostili e deformi delle copertine dei Wolf Eyes, perché Musica Convenzionale è un lavoro scabro e difficile quanto si vuole, che però – più che spaventare o disgustare – trasmette un senso di sconforto e di non-aderenza al mondo.