Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Toccateci, ché siamo malati”: Mudhoney a Firenze

Mudhoney

Firenze, Viper Theatre, 31/5/2013.

Per quest’anno, l’unica data italiana dei Mudhoney si è tenuta a Firenze. Una scelta alquanto bizzarra, ma che ha fatto felici tutti quei toscani che non si sono lasciati sfuggire la succulenta occasione. 

Chiunque fosse entrato al Viper il trentun maggio, si sarebbe ritrovato catapultato nel 1993, vista la folta presenza di spettatori dal capello rigorosamente lungo e con camicia di flanella d’ordinanza. Parecchi sosia di Eddie Vedder. O di Mark Arm, per l’appunto. Il pubblico avrebbe potuto senz’altro essere più numeroso, ma a questo punto viene spontaneo dire che la qualità conta più della quantità. Infatti, dopo il gruppo d’apertura – i discreti ma altrettanto prevedibili Treatment – le prime file si sono scatenate sulle note di “Slipping Away” e non si sono più fermate, alternando poghi gioiosi a divertiti crowdsurfing, facendo sembrare un po’ meno vuoto il locale. 

E i Mudhoney? Be’, su questi quattro splendidi cinquantenni c’è davvero poco da dire, se non che ci hanno regalato una grandissima lezione di rock: quasi due ore filate di musica marcia e selvaggia. Rarissime le pause tra un pezzo e l’altro, con una scaletta che prevedeva brani tratti dall’ultimo lavoro in studio Vanishing Point e doverosi ripescaggi dal loro vecchio repertorio. “Suck You Dry” o “Sweet Young Thing (Ain’t Sweet No More)”, ad esempio, hanno tenuto fede alla loro versione su disco, guadagnandoci molto in potenza e intensità. Non poteva mancare il classico dei classici: “Touch Me, I’m Sick”, uno degli inni del grunge, quello che, com’era prevedibile, ha scaldato di più il pubblico del Viper, complice anche un’esecuzione incendiaria. 

È stata la stessa “Touch Me, I’m Sick” a far da cesura al concerto e a dare il via alla parte in cui Mark Arm si è liberato della chitarra, mettendosi a fare il frontman in tutti i sensi, dimostrando di essere un eccezionale animale da palco e anche un grande imitatore di Iggy Pop. Del resto, era lui che diceva «O stai con gli Stooges, o sei il nemico», è vero o no?

Hanno chiuso il concerto, in un bis che si è rivelato più generoso di quanto ci si aspettasse (e ciò non può che essere un bene): “The Money Will Roll Right In”, cover dei Fang che a suo tempo la band di Seattle suonava assieme a Cobain, “Hate The Police” dei Dicks e “Fix Me” dei Black Flag, un sentito e riuscitissimo omaggio al passato e alle radici della musica del gruppo. 

Davvero in splendida forma, i Mudhoney: precisi e inappuntabili dal punto di vista tecnico, trascinanti e divertenti sul palco. Ottimi i suoni: per nulla impastati nonostante le distorsioni, con le due chitarre (Mark Arm e il grande Steve Turner) perfettamente distinguibili l’una dall’altra. I volumi, forse un po’ troppo bassi.

Un Mark Arm, come già detto, all’altezza della situazione, sia per quanto riguarda la presenza scenica, sia per la voce. Stakanovista, invece, la sezione ritmica: una instancabile macchina da guerra dall’inizio alla fine.

Un concerto al quale era impossibile mancare. Imperdonabile chi non ha presenziato e ce li aveva a un tiro di schioppo da casa.