Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TIRESIA, Tiresia

Ammetto di non aver visto “I Cannibali” di Liliana Cavani, film in cui Pierre Clementi interpreta un personaggio di nome Tiresia e da cui Bruno Dorella (OvO, Ronin) e Stefano Ghittoni (The Dining Rooms) dicono di aver tratto l’ispirazione per questo disco. Ma i meccanismi della suggestione sono difficili da ignorare, e durante l’ascolto di queste due lunghe tracce edite in cassettina per i tipi della Bronson Recordings, non è difficile pensare alla figura mitologica del profeta accecato (e alla sua “sconsolata veggenza”, di cui parlava Eliot), che tutto predice e conosce ma che è costretto a rimanere impotente a osservare. Anche in questa mezz’ora abbondante di musica pare si rimanga fermi a osservare in uno scenario desolato qualcosa in lontananza, un qualcosa che man mano si avvicina e riempie il campo visivo una volta giunto in prossimità, ma che una volta attraversato ci rimanda al punto di partenza. Le sonorità sono statiche, minimali e ricorsive, con la componente elettronica che disegna con pochi elementi gli ampi spazi in cui il suono della chitarra evolve da note sparute che si perdono nell’eco a pennellate di drone o a cortocircuiti disorientanti. Un’atmosfera contemplativa e un incedere per stratificazione che in “Inside” prende le mosse da una sorta di simulacro sonoro delle onde del mare miste a un segnale di soccorso e in “Outside” da riverberi dal sapore di gotico americano che giungono a texture ambientali in odor di Tim Hecker (con qualcosa degli Zu di Jhator qua e là). In ultima analisi, un lavoro sicuramente suggestivo, che soffre probabilmente di un eccessivo “stiracchiamento” delle idee proposte, ma che rappresenta un esperimento riuscito di collaborazione tra due musicisti con background molto diversi.