Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THY SERPENT’S CULT, Sedition, Sorcery And Blasphemy

Thy-Serpents-Cult

Ordo MCM è un’etichetta italiana magari non prolificissima, che però punta molto sulla qualità delle uscite e che – oltre a ristampe viniliche di gruppi affermati come Asphyx, Mortiis e Mournful Congregation – ogni tanto fa uscire anche gente nuova, è il caso del cd dei Thy Serpent’s Cult, provenienti dall’inesauribile fucina del metal estremo cileno. Il disco comincia con un estratto dal film di culto della Hammer con Christopher Lee “The Devil Rides Out”, poi procede su coordinate molto facilmente definibili: death metal di stampo americano che si rifà alle versioni moderne dei classici. Si gira intorno ai Morbid Angel di Formulas Fatal For The Flesh, con la sua alternanza di parti ultraveloci e rallentamenti, accompagnati da un interessante lavoro di chitarra solista, non esuberante come quello di Trey Azagthoth, ma di pregevole fattura tecnica, come del resto anche l’operato della sezione ritmica. Nelle parti ultraveloci il beat, devo dire, ricorda molto anche i Deicide, gruppo che viene in mente anche per il modo di cantare di Hatred (questo il suo conciso e rassicurante pseudonimo). Il richiamo a un periodo più recente di Morbid Angel e Deicide vale anche per il tipo di produzione, piuttosto roboante. Voto: non un gruppo per cui romperei il salvadanaio, ma un ascolto comunque piacevole per chi ama le band alle quali i Thy Serpent’s Cult si ispirano.