Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THY DARKENED SHADE, Liber Lvcifer I: Khem Sedjet

THY DARKENED SHADE, Liber Lvcifer I: Khem Sedjet

Sostanzialmente una one man band greca, ma con un cantante e un turnista alla batteria, Thy Darkened Shade esiste dal 1999, ma ha pubblicato solo due album, cioè l’esordio e questo Liber Lvcifer I: Khem Sedjet che sta facendo parlar bene di sé in rete. In effetti ci sono un sacco di pregi che dovrebbero bastare e avanzare per far contento chi ascolta black metal: c’è il famoso feeling, ma anche varietà e tecnica sopra la media, ci sono melodie che portano tutti a fare il paragone coi Dissection (si trova anche una dedica a Jon Nödtveidt) e in alcuni frangenti qualche influenza thrash anni Ottanta, infine persino i cori solenni (e un po’ pacchiani) e le tematiche occulte (“Khem”) di cui non so nulla. Addirittura, una rarità nel genere, il basso ha una sua personalità. Se lo scream fosse stato più potente, chissà quanti votoni sarebbero fioccati. Liber Lvcifer, insomma, non è un album black con un riff a pezzo, perché qui ci sono cambi di tempo improvvisi che richiedono ogni volta un’idea diversa, ma il bello è che c’è anche sufficiente gusto per non slambricciare tutto. Altri difetti? Dura quasi un’ora e venti, quindi dopo un po’ si capisce il gioco e si cominciano a sentire una volta di troppo alcune soluzioni, inoltre mancano uno o due brani che svettino sugli altri e lascino la cicatrice su chi ascolta. Qualcuno si è già accorto di questi limiti, ma la sensazione è che in molti se ne fregheranno e si berranno tranquillamente questo bicchiere quasi pieno.