Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THROW DOWN BONES, S/t

THROW DOWN BONES, S/t

I Throw Down Bones sono in due e suonano più strumenti, che tra l’altro loro stessi hanno “costruito” (progettano anche pedali e amplificatori per KVB e Underground Youth). In quest’esordio si muovono tra rock ed elettronica, coagulando diverse influenze: industrial, kraut, post-punk, wave, psichedelia… Tra collaborazioni messe in piedi e artwork, già si capisce che si tratta di un album notturno, ma non per questo sempre deprimente. Il pregio che ha è quello di arrivare compatto e con un’identità precisa: i Throw Down Bones cercano di trovare anzitutto un groove che li convinca, poi sulla riproposizione ipnotica di questo groove ricamano a loro piacimento, con chitarre, effetti e quant’altro. Se vi ispira l’idea di ascoltare delle specie Neu! dark, senza scimmiottamenti dei Joy Division o dei Beak di Geoff Barrow, è il gruppo che fa per voi, se invece non vi ispira, è abbastanza strano che stiate leggendo questo sito. Si tratta di un inizio, quindi  – posto che sono bravi e che già suonavano altrove – non è il caso di far credere che si trovino a pochi passi di distanza band con cui li ho messi a confronto, anche perché ci sono tante cose dovrebbero provare ancora a fare, per esempio vedere cosa succede se incattiviscono ancora di più il sound (“Exposure”, messa in apertura, lascia infatti immaginare un disco più pesante).

Spero riescano a proseguire.