Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THEE MALDOROR KOLLECTIVE, Knownothingism

Thee Maldoror Kollective

I TMK sono stati un discorso a parte quasi da subito. Il meticciato è la loro cifra stilistica, escono da tutte le gabbie possibili, cambiano line-up e generi in modo disinvolto e pubblicano album quando vogliono, al di fuori di ogni logica commerciale (anche di quella indipendente). Sono talmente avulsi da tutto che, ancora oggi, quando cerchi una loro recensione in rete, il primo risultato è Metalitalia e il secondo Metallus, ma i TMK non fanno più metal da carriole di anni. A differenza degli Ulver, o anche dei Sunn O))), nessuno li ha mai sdoganati, il che non è un dramma al 100%, ma significa anche che su di loro non c’è ancora materiale davvero competente (nostro compreso) sulla base del quale iniziare uno scambio di idee su cosa siano.

L’antintellettualismo del titolo Knownothingism sembra in contraddizione con quello che pare spesso un progetto piuttosto cerebrale, ma può essere la chiave di lettura di un singolo album nel quale grandissimo spazio viene lasciato alla voce “ospite” di Pina Kollars (dalla Real World Records di Peter Gabriel), potente, naturalmente e irrazionalmente espressiva, in grado – al contrario dei TMK che conosciamo – di piacere d’istinto a un pubblico vastissimo. La musica costruita attorno alla Kollars è la più eclettica: ci sono elementi drone mutuati dalla band sorella Shabda, ovvie – a questo punto – componenti etno-world, frangenti dal gusto prog e altri di sapore jazz (sax compreso), incursioni su territori “cabaret” tipo Dresden Dolls e via andare. Soprattutto, secondo me, c’è attenzione al basso, che spinge moltissimo proprio la cantante, tanto che i momenti memorabili sono i vari crescendo pulsanti (avete presente “Angel” dei Massive Attack?) durante i quali l’austriaca deflagra in tutta la sua bellezza.

Questa volta i TMK mi hanno sorpreso nonostante sapessi che avrebbero provato a sorprendermi. Un disco (bello) accessibile, immediato, per tutti, anche per cinquantenni. Del resto “una musica può fare”, diceva Max Gazzè.

Tracklist

01. Clarity, Oh Open Wound!
02. An Uncontrollable Moment Of High Tide
03. Cordyceps
04. Mariguanda
05. Lhasa & The Naked West
06. Nirguna
07. The Ashima Comple