Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE THIRTEEN, Lift-Off!

Dopo aver rivelato al mondo la sua storia segreta (The Secret History Of The Thirteen, 2008), la band guidata da Sal Cannestra e oggi completata da Peter Santa Maria e Jack Kontes, offre un secondo assaggio del suo power-pop venato di rock’n’roll e con ben più di una strizzata d’occhio al garage e al beat londinese. Con Steve Egerton (Descendents, ALL, Flag) in cabina di regia, i Thirteen mantengono viva la loro tradizione fatta di anthem che si appiccicano addosso sin dal primo ascolto, non di rado venati da un chiaro amore per i Replacements e per le derive più weird della tradizione rock’n’roll, il tutto al servizio di un songwriting sempre in bilico tra attitudine listener-friendly e intenzione di far battere i piedi a tempo, riffing energico e – perché no? – anche una palese voglia di Weezer che scorre sotto pelle. Verrebbe da dire che si sta parlando del “modo giusto” di alleggerire l’atmosfera e di affrontare l’estate, al netto di ogni faciloneria e trucco da baraccone, al quale si sostituisce il bagaglio di musicisti che girano in lungo e largo per lo spartito da parecchio tempo, a partire dalla scena hardcore (Cannestra nei primi Novanta militava negli Sleeper, formazione pre-Serpico, tanto per dare qualche coordinata). Insomma, qui si parla di gente che fa sul serio anche quando pensa solo a divertirsi, proprio perché ormai abituata a considerare la musica prima di tutto una questione di amicizia e di passione, qualcosa da condividere con gli altri e capace di cambiare la vita, a livello umano e non di certo economico. Per questo, Lift-Off! appare prima di tutto come un lavoro genuino e piacevole, che scorre senza intoppi e non dà mai la fastidiosa sensazione di essere costruito a tavolino, è piuttosto un piccolo trattato sul concetto di pop-elettrico e del suo incrociare la vita dei vari ribelli senza causa, semplice nel suo essere al netto di conservanti e coloranti.