Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE PROGERIANS, Crush The Wise Men Who Refuse To Submit

THE PROGERIANS, Crush The Wise Men Who Refuse To Submit

La progeria è quella malattia terrificante per cui si invecchia velocissimamente, come l’inventore degli androidi in “Blade Runner”. O forse come tutte le band oggigiorno. Non so che cosa pensino di quest’ultimo problema i belgi Progerians, ma è certo che hanno di fronte una sfida non da poco per non sembrare nati già anziani: convincere un pubblico che da vent’anni è alluvionato da gruppi come il loro, con tanto di festival a tema sparsi per tutta Europa. Non è una partita persa in partenza, comunque, perché ci sono alcuni casi in cui, banalmente, le stesse cose possono essere fatte meglio, con più tiro o col tiro giusto: i La Muerte, compaesani e compagni d’etichetta dei Progerians, ci riescono  col classico rocchenrol. Succede anche in questo Crush The Wise Men Who Refuse To Submit: a seconda della velocità del pezzo, ecco che vengono in mente Sleep, Melvins, Torche, High On Fire (…) e tutto quel giro di noise-rock pesantone spinto da Riot Season (gli Ultraphallus, per dire, sono belgi, ma non so se si conoscono). Per carità, lungo il disco ci sono anche abbellimenti originali (una breve parte rappata, qualche tocco di pianoforte), ma ciò che conta qui è che i riff sono grassi, zozzi e riconoscibili, che la casa o il locale vibrano di continuo, il pavimento comincia a creparsi e i pezzi sembrano non finire mai, il che – paradossalmente – da certe culture è considerato un pregio. Avanti così.