Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE DEVILS, Beast Must Regret Nothing

Quando vendi l’anima all’Oscuro Signore, non si torna più indietro. Insomma, ci sono ancora delle certezze in questo mondo sottosopra. I partenopei The Devils – la ragione sociale deriva dall’omonima pellicola di Ken Russell – pagano pegno a corna, zoccoli e quant’altro, procedendo con il loro nuovo album Beast Must Regret Nothing, pubblicato da Goodfellas, a seguire Sin, You Sinners! del 2016 e Iron Butt del 2017, ai tempi usciti per Voodoo Rhythm e prodotti da Jim Diamond (The Dirtbombs, The Sonics, The White Stripes). Stavolta in cabina di regia e a dare una mano agli arrangiamenti, nonché in parte delle esecuzioni, c’è Alain Johannes, presenza fissa nei giri di Queens Of The Stone Age e affini. Johannes contribuisce anche alla title-track, trasportandola da par suo nei pressi del Joshua Tree, mentre è il suo illustre, inseparabile amico Dark Mark Lanegan a prendere il microfono in “Devil Whistle Don’t Sing”, con il suo timbro baritonale-marchio di fabbrica da sermone andato (a) male.

Insomma, sono sempre devoti al punk blues ma più orientati idealmente verso le sonorità del deserto, Gianni Blacula e Switchblade Erika, chitarra e batteria, entrambi alle voci, selvaggi e lascivi, per shottini da perfetto copione r’n’r, da bersi magari in compagnia dei primi Boss Hog. Subito roboanti e persino squisitamente trash nell’avvio strumentale di “Roar”, da gospel degenerato in garage sabba per chiese sconsacrate nel personale omaggio a Carmelo Bene di “I Appeared To The Madonna”, ispirati all’elettricità di Jimmy Reed nella classica “Real Man”, che parla di una puttana che vaga in un mondo senza marciapiedi, e a tutto fuoco nella tiratissima “Life Is A Bitch”. Il resto della scaletta funziona rumorosamente bene con le varie “Time Is Gonna Kill Me” e “Roll With Me”, mentre “Don’t Call Me Any More” è una potenziale hit scissa tra melodia old school e furore fuori controllo. Beast Must Regret Nothing è stato registrato in due settimane a Napoli, successivamente mixato a Los Angeles, e le undici tracce in esso contenute restituiscono sia il pigio cartavetrato della dimensione dal vivo, sia un calore che asseconda maggiori nuance rispetto al recente passato, nonché l’epica cinematografica della sua primordiale narrativa di fondo. Ci si diverte. Nel nome del Maligno che è in noi, del terzo figlio discografico e dello spirito alcolico.