Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The Descent dei Pact Infernal e i remix di Lucy

HOROLUCYPACT-Artwork

Di rado ci capita di recensire dei remix e non abbiamo mai avuto a che fare con Samurai Horo, suddivisione “sperimentale” di Samurai Music di Geoff Wright, che predilige le sonorità drum’n’bass. Si tratta dunque di un volo di ricognizione, dovuto alla curiosità destata dal disco “sorgente”: The Descent [Chapter I] del collettivo anonimo (al momento) “Pact Infernal”, è ispirato dall’Inferno di Dante e mette in musica le prime 4 tappe del più famoso viaggio di tutti i tempi (il Limbo e i tre gironi dei lussuriosi, dei golosi e degli avari e prodighi). Si tratta di un dark ambient costruito da persone che con tutta probabilità non hanno collegamenti forti con i numi tutelari del genere (hanno curato un podcast per l’etichetta in cui mi è sembrato, in mezzo alla techno, di riconoscere i Phurpa e Haxan Cloak, quindi roba “nuova”): non c’è il drone che draga il terreno, ma più un ritualismo primitivo ricostruito con le macchine, affascinante e forse solo un po’ troppo leccato. Lucy, cioè Luca Mortellaro, cioè l’etichetta Stroboscopic Artefacts, sembrerebbe essere rimasto molto colpito da questo primo vagito dei Pact Infernal e si è proposto di remixarlo in due maniere diverse, prendendo pezzi da tutte e quattro le tracce e calandoli in un solo continuum per volta: il cosmic remix è caratterizzato da un battito molto potente e come logico incalzante, ma è come se lo sentissimo fuori dal club, così che giunge attutito anche se si capisce che dentro sta facendo i disastri. L’unione con gli elementi ambient presi da Pact Infernal mi ha fatto pensare alla dub techno. Il subterranean remix, invece, è meno aggressivo e più sinistro, quasi allineandosi all’impostazione mezza rituale/tribale dei brani di partenza, pur se alzando – inevitabilmente – la frequenza delle pulsazioni.

Si direbbe una storia interessante, vedremo i prossimi capitoli e i prossimi, ineluttabili remix.