Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE CLASSMATES, The Classmates

Classmates

Bologna city limits, i Classmates riportano indietro le lancette dell’orologio e snocciolano undici anthem di puro garage-punk virato pop, canzoni che si appiccicano immediatamente addosso e non hanno dalla loro chissà quale ingrediente segreto: riff scarni ma energici, sezione ritmica che spinge, vocals graffianti ma in grado di farsi ruffiane al momento dell’immancabile coro. Insomma, se mai abbiamo stabilito che non serva chissà quale complessità per creare un brano riuscito, qui siamo all’esemplificazione perfetta, il che del resto non significa sia semplice riuscire nell’intento, perché tra il catturare l’attenzione e il passare via lisci come l’acqua fresca il passo è breve. I Classmates si assumono la loro buona dose di rischi e vanno dritti per la loro strada con tanta naturalezza che alla fine convincono e fanno propendere per il pollice in alto, anche quando finiscono involontariamente per sterzare verso il radio-friendly con un pizzico di chewingum  attaccato sotto la scarpa (“I’ll Do My Best”). Il resto è solo puro e semplice rock’n’roll nella sua accezione più estesa e completa, con una strizzata d’occhio ai Sixties e la voglia di suonare senza troppe chiacchiere o piani predefiniti, un po’ come quando si parte in macchina per far serata senza una meta precisa, perché ciò che conta alla fine è solo la compagnia e la voglia di divertirsi. Così, tra una puntata a Detroit e una in Scandinavia, una sosta a Londra e un tuffo nel mare in California, si finisce per aver trascorso una bella nottata a zonzo con l’alba che fa capolino in fondo alla strada e l’immancabile sosta al bar per un cappuccio con pastarella prima di andare a letto. Lunedì si ritorna al lavoro, ma per ora bene così.