Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THAW, Thaw

Thaw

Non si sa niente dei Thaw, se non che sono polacchi e – a giudicare da disco e foto – schierati in questa maniera: chitarra, effettistica/tastiere, basso/voce, batteria. In studio ci dovrebbe essere un secondo chitarrista. Dopo due demo – leggo da più parti – molto apprezzati, escono col loro primo album per Avantgarde Music, che di orecchio per queste cose ne ha sempre avuto in maniera quasi imbarazzante. Per inciso, come sempre il cover design è oltre l’eccellente.

Il gruppo si mostra in qualche modo figlio della sua epoca, nel senso che nel comporre tiene (più che) presenti le varie diramazioni del sound Neurosis/Isis, intarsia (senza annacquare tutto) i propri pezzi con passaggi strumentali introspettivi e non teme strumentali veri e propri (“Kiara” sembra uno di quei b-side senza voce dei primi Cure), si confronta con lo sludge e si gioca anche la carta del brano solo ambient in apertura, dal titolo – questo sì, banale – “The Gate”. Sempre come accade in questi anni, i Thaw prendono quello che vogliono dal black metal, ma senza aderirvi (niente caproni, niente scream, ad esempio): in almeno due episodi ne suonano una variante tesa e densissima, che mi ha ricordato i Nidingr più asettici di Wolf-Father e mi ha fatto risalire coi paragoni a tanto “industrial” black del passato.

Servirebbero forse più coesione tra i vari elementi e giusto un po’ meno segni dei tempi nella musica, ma si gode abbastanza, inutile stare lì a pensarci troppo.