Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TF+, Organic Synthetic Ensemble Material


Construction, deconstruction, assembly of field recordings and sound processes in electroacustic syntax

TF+ è Antonio Greco, pugliese che ha vissuto un po’ di tempo a Berlino e lì, come tantissimi altri nostri connazionali, ha messo a punto una parte di queste registrazioni. Esordisce in formato cassetta per la nuovissima etichetta tarantina Whereiswave? che fa capo a Gaspare Sammartano (già batteria nei Cannibal Movie e autore di Low Pitched Italy). Il progetto, che prevede altre uscite a breve termine, nasce dalla volontà di dar voce a giovani appassionati di musiche storte che hanno a cuore elettronica e rumore. È il caso di Greco, qui alle prese con la classica grammatica figlia del bruitismo 2.0 (nastri, computer, feedback, distorsioni), che evoca subito atmosfere tese, sempre al limite di una sorta di noise “isolazionista”, ciò si avverte in particolare in “Material II”. Per la verità non si può parlare di disco vero e proprio, dato che quelli che ascolterete paiono più dei brevi studi che delle composizioni, e non potrebbe essere altrimenti, dato l’assunto di partenza. Greco dimostra di avere una buona visione d’insieme (non cerca la mossa ad effetto, non spinge sull’acceleratore dell’harsh-noise più efferato, troppo facile e scontato muoversi solo in tal senso) e queste due tracce sono un buon compromesso, anche se è inteso che stiamo parlando di roba di ultra-nicchia e per orecchie particolarmente ricettive e abituate a determinate “sonorità”. Giusto per farvi un’idea, file under: Lesser, Pan Sonic e via elencando.