Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TERZIJ DE HORDE, Self

Self1

I Terzij De Horde sono una black metal band olandese, il cui nome significa “stare lontani dalla massa” ed è preso da una poesia di Hendrik Marsman (1899-1940). Si presentano con formazione a cinque (basso, batteria, due chitarre e voce) e hanno un piede nell’hardcore, cosa che li colloca nell’ennesimo, affollatissimo sotto-trend di ex punk che si mettono a fare black metal, ma quando uno è bravo, è bravo.

I Terzij De Horde sono molto incazzati e hanno per le mani riff estremamente potenti, tanto che ho pensato addirittura ai Marduk. Non è tutto qui, comunque, dato che – come si sa – in questi sottogeneri c’è anche una componente post-rock malinconica, in questo caso altrettanto indovinata. Fin qui, tutto bene, perché capisci subito che questa è gente che ti prende per il collo e t’ammazza, senza bisogno di Satana. Per il resto è forse questione di gusti, ancora più del solito. La batteria non possiede l’impatto delle chitarre, ma – di nuovo – non stiamo parlando di un gruppo black tout-court, quindi è sbagliato aspettarsi il classico, eterno blastbeat, e la voce – sempre per questo motivo – ricorda i Celeste e non certo i Dark Funeral. Discorso a parte per i testi, che hanno a che fare col ruolo del sé nel mondo: da un lato c’è il disprezzo dichiarato per gli altri e per l’esistenza, dall’altro, almeno a volte, una reazione vitalistica a tutto questo, il desiderio di trovare nel proprio spirito la capacità di affrontare tutto, ma secondo le nostre regole, senza costrizioni esterne. Originale e ad effetto l’artwork, con la formica svuotata da un suo parassita (sì, è una metafora; sì, gli insetti mi disturbano).

Da provare.