Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TERRORAMA, Genocide

Genocide

Terzo disco a piena durata per gli svedesi Terrorama, che annoverano fra le loro fila il boss di I Hate Records, etichetta svedese death metal e non solo decisamente di pregio (occhio ai nostrani Black Oath). Sempre a proposito di etichette, cambia quella del gruppo: dalla Nuclear War Now! dei precedenti Horrid Efface e Omnipotence alla connazionale To The Death, che – curiosamente ma non troppo – ha un approccio analogo alla I Hate: death e doom metal come punti di riferimento. I predecessori di Genocide sono stati due dischi potenti e ben suonati ma un po’ monotoni, violento thrash confinante col death metal molto orientato sui riff ma senza particolare brillantezza nella struttura o nelle idee. Insomma: tutto impatto e “take no prisoners”. Questa nuova uscita vede il gruppo indugiare ancora di più sulla violenza dell’approccio, grandi velocità (addirittura vertiginose a volte) e aggressività che di thrash mantengono ormai solo l’ascendenza. Un buon termine di paragone sono i primi Sadus, che il gruppo stesso cita fra i propri riferimenti. Ma anche il death metal brasiliano di fine anni ’80 ha esercitato una grande influenza evidentemente (Sarcofago in primis), e mi vengono in mente pure i gruppi death/thrash europei dello stesso periodo (Agressor, tardi Protector, Massacra, Magnus…). Sicuramente è il loro disco migliore fino ad ora, la velocità e la violenza ovviano ad una certa monotonia che comunque fa capolino qua e là, il suono di chitarra non brillantissimo leva qualche ulteriore punto, ma resta un disco godibile che si ascolta volentieri anche plurime volte. Voto: frenetico, ubriacante, ma i Deathhammer sono meglio…